Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo!

Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo!

Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo!

 

L’ottimismo è un vero e proprio stile di vita. La tendenza a vedere e giudicare il lato positivo della vita e di tutto ciò che ci sta intorno. Essere ottimisti aiuta a vivere decisamente meglio. Scopri come puoi sviluppare anche tu l’ottimismo..

 

 

Partiamo da una considerazione per me importante: io sono ottimista per natura! Nonostante tutti i problemi che ho avuto nella mia vita (e posso garantirti che ne ho avuti moltissimi) sono e resto ottimista.

Perché l’ottimismo è uno stile di vita. Il mio, ma può essere anche il tuo. Devi solamente impegnarti un pò.

 

Ottimismo: il sale della vita

Come ho già precisato all’inizio di questo articolo, l’ottimismo è la tendenza a vedere e giudicare il lato positivo delle cose, aspettandosi risultati positivi e, comunque, influenzabili con il proprio comportamento.

Perché se è vero che esiste il “destino” è altrettanto vero che le nostre convinzioni positive o negative e i comportamenti che mettiamo in atto, possono certamente influenzarlo.

 

L’ottimismo è il sale della vita, senza il quale diventa difficile viverla.

 

Come un pizzico di sale dona sapore a qualsiasi piatto, l’ottimismo (unito all’entusiasmo) ci permette di affrontare qualsiasi problema sul nostro cammino.

Spesso non ci basta quel sano ottimismo per sconfiggere il problema, ma certamente ci permette di affrontarlo (il problema) con il sorriso sulle labbra. L’ottimismo è il propulsore dell’entusiasmo ed è una qualità talmente preziosa che può avere un impatto significativo sulla nostra vita.

Sulla tua. Sulla mia. Su quella di chiunque vorrà leggere questo articolo.

 

 

Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo? Intanto ti spiego perché è così importante…

 

 

Ma perché l’ottimismo è così importante?

A mio avviso per almeno quattro motivi principali. Ma se ne conosci altri, condividili lasciando un commento al post.

 

Uno: miglioramento della salute mentale.

L’ottimismo è strettamente legato alla salute mentale. Le persone ottimiste (quelle che vedono il famoso bicchiere mezzo pieno) tendono a sperimentare meno stress, ansia e depressione. Non è un caso che ho avuto un grosso problema ischemico quando giravo l’Italia come consulente di marketing ed ero stressato a più non posso.

Pensare in modo positivo può aiutare a gestire le situazioni difficili e a mantenere un equilibrio emotivo. Lo ha fatto con me, lo farà anche con te.

 

Due: aumento della resilienza.

Ci sono molti studi che confermano che l’ottimismo aiuta a costruire resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le avversità. Certo, non è facile. Io stesso, pur essendo ottimista e positivo di natura, talvolta entro in crisi e non so più dove sbattere la testa.

Sono umano, direbbe qualcuno. E meno male (in un’epoca di intelligenza artificiale, stai leggendo degli articoli di una persona in carne ed ossa, proprio come te).

A parte le battute, commetto errori come tutti e, come tutti, sono soggetto alle emozioni. Sono le emozioni, amica mia (o amico se sei un maschietto), che ci fregano.

Ma fortunatamente il mio “sbandamento” dura solamente pochi minuti. Cinque, forse dieci. Poi il mio spirito ottimista riprende il controllo della situazione e mi porta a cercare una soluzione al problema. O, quanto meno, a cercare di gestirlo al meglio.

Gli ottimisti vedono gli ostacoli come sfide temporanee piuttosto che come problemi insormontabili.

 

Tre: miglioramento della Salute Fisica.

Altri studi hanno dimostrato che le persone ottimiste tendono ad avere una salute fisica migliore. Possono avere un sistema immunitario più forte, una pressione sanguigna più bassa e una maggiore aspettativa di vita.

Per non parlare poi del collegamento fra l’ottimismo, l’autostima e persino la genetica.

Insomma: essere ottimisti fa tanto bene alla nostra salute. Non pensi che valga la pena provare?

 

Quattro: successo personale e professionale.

L’ottimismo può contribuire al successo nelle varie aree della vita. Le persone che mantengono un atteggiamento positivo sono più propense a fissare obiettivi ambiziosi, a lavorare con determinazione per raggiungerli e a superare le delusioni.

  • Ma soprattutto l’ottimismo è fra le caratteristiche più ricercate nei leader.

Raramente s’incontrano leader pessimisti e che pensano in negativo. Anzi, affermo che non ne ho mai incontrato neppure uno nella mia vita.

Laddove tu avessi delle venature pessimistiche, in questo Podcast ti spiego come sconfiggere il pessimismo cronico. Ascoltalo con fiducia…

 

Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo? Adesso ti spiego anche come puoi svilupparlo attraverso sei metodi che ho imparato negli anni…

 

 

Come sviluppare l’ottimismo

Vi sono molti modi per sviluppare l’ottimismo e, di riflesso, anche l’entusiasmo per la vita e per le cose. Eccotene sei, quelli a me più cari. Che ripeto da una vita:

 

Uno. Pensiero Positivo: allenarsi a sostituire i pensieri negativi con quelli positivi. Quando si affronta una sfida, cercare di focalizzarsi sulle soluzioni piuttosto che sui problemi.

  • Sul pensiero positivo ho scritto il mio primo ebook, poi diventato libro: Penso Positivo. Leggilo con fiducia, aiuterà anche te.

 

Due. Gratitudine: praticare la gratitudine quotidiana può aiutare a mantenere una prospettiva positiva. Tenere un diario della gratitudine, in cui scrivere ogni giorno delle cose per cui si è grati, può fare una grande differenza.

 

Tre. Circondarsi di Persone Positive: le persone con cui interagiamo influenzano il nostro atteggiamento. Cercare di trascorrere del tempo con persone che emanano positività e che ci sostengono è fondamentale.

Il grande scrittore e formatore americano Zig Ziglar affermava a grandi linea una frase del genere (perdona la mia scarsa memoria): “Non puoi diventare un’aquila se bazzichi i polli.” Come a dire che se stai con le persone pessimiste, finirai per diventare come loro.

CAMBIA!

Circondati di persone positive, solari, ottimiste. Che amano la vita e sono sempre pronte a sostenerti.

 

Quattro. Accettazione dell’imperfezione: accettare che non tutto nella vita va come previsto e che è normale fare errori è importante. Non hai alcuna idea di quanti errori abbia commesso io nella mia vita. Se parli con Paola, la mia dolce metà, ti farà un lunghissimo elenco (ma proprio lungo).

Sbagliare, dunque, è umano ed è impossibile non farlo.

Quello che veramente è importante, è imparare dagli errori che commettiamo e andare avanti con determinazione, grinta e resilienza. Sperando, ovviamente, di non commettere mai due volte di seguito lo stesso errore.

Ricorda: siamo tutti imperfetti. Io per primo.

 

Cinque. Esercizio fisico: L’attività fisica regolare non solo migliora la salute fisica, ma ha anche effetti positivi sull’umore. L’esercizio rilascia endorfine, conosciute come “ormoni della felicità“, che promuovono una sensazione di benessere.

  • Io amo moltissimo camminare e quando sono a casa (a Carrara), porto ogni giorno a passeggiare il mio pastore belga Asia.

Asia è ormai vecchiotta (ha ben 15 anni), e le passeggiate si riducono al giro dell’isolato, ma quando stava bene, ci facevamo delle camminate anche di trenta minuti.

Insomma, fai attività fisica perché non soltanto aiuta il tuo fisico a stare meglio, ma migliora anche il tuo stato d’animo e ti aiuta ad essere più ottimista.

 

Asia, il pastore belga di 15 anni del mental coach Giancarlo Fornei – clicca per ingrandire

 

 

Sei. Visualizzazione Positiva: nel mental training sportivo, questa tecnica è molto usata per aiutare gli atleti a migliorare le proprie performance sportive.

Puoi usare la visualizzazione per immaginare te stessa/te stesso mentre raggiungi i tuoi obiettivi o superi delle difficoltà. Questo esercizio può rafforzare la fiducia e l’ottimismo. Praticare tecniche di visualizzazione positiva aiuta a creare una mentalità orientata al successo.

  • Se vuoi conoscere meglio le tecniche di visualizzazione, clicca sul link accanto e troverai una pagina contenente molti articoli sull’argomento.

 

In chiusura di questo lungo articolo, voglio che tu sappia che l’ottimismo è una qualità che può essere coltivata con impegno e pratica. Ma qual è il segreto dell’ottimismo? Te lo spiego nel post che trovi al link qui sopra.

Riassumendo:

  • I benefici di un atteggiamento positivo sono molteplici e abbracciano la salute mentale, fisica e il successo personale.
  • Allenandoci a pensare in modo positivo, a essere grati, a circondarci di persone positive e a visualizzare il successo, possiamo sviluppare un’ottima base per vivere una vita più soddisfacente e ricca di possibilità.

Forza allora, un pò di ottimismo per favore (ascolta il Podcast ora).

Un forte abbraccio e lasciami un commento al post oppure scrivimi a info@giancarlofornei.com ti risponderò sempre e personalmente.

Giancarlo Fornei

 

PS: dopo questo lungo articolo non sei ancora convinta/o della bontà dell’ottimismo? Allora leggi questo articolo, dove ti spiego perché l’ottimismo conviene anche a te.

 

 

 

Iscriviti ora al Gruppo Academy Autostima su Telegram (ogni giorno riceverai un contenuto sulla tua crescita personale completamente gratuito)

 

 

11 risorse utili di crescita personale
  1. Come imparare a pensare in positivo? Guarda questo mio video di soli 6 minuti.
  2. Ma pensare positivo aiuta davvero le persone?
  3. Ti spiego l’importanza di pensare positivo.
  4. Tutte le domande più ricorrenti che mi pongono sul pensiero positivo.
  5. Ma perché si pensa sempre in maniera negativa?
  6. Ti sei mai chiesta come puoi pensare in positivo quando tutto va male?
  7. Un libro sul pensiero positivo da leggere.
  8. Felicità: la formula magica!
  9. Il Podcast Academy Autostima anche su Amazon e Audible.
  10. Tu sei importante emeriti una vita felice.
  11. Infine, eccoti la pagina dove trovi tutti i libri del mental coach delle donne Giancarlo Fornei (laddove li vuoi leggere anche tu).

 

 

——————————————–

Come Vivere Alla Grande in bella vista, durante il seminario di Giancarlo Fornei a Villa Fenaroli (Brescia) marzo 2015 - versione bianco e nero

Autore di “Come Vivere alla Grande” il più bel libro motivazionale (autobiografico) che abbia mai scritto . Lo trovi su Amazon, a questo link (versione cartaceo e audio libro), Oppure su Il Giardino dei Libri, a questo link (cartaceo ed ebook). Ed anche sul sito del mio editore, Youcanprint (tre versioni) di Come Vivere Alla Grande.

 

 

Problemi di autostima? Vuoi lavorare con Giancarlo Fornei? Clicca sul link e scopri come fare, oppure contattalo ora su WhatsApp al 392/27.32.911, con una sessione di coaching su Google Meet, forse, può aiutare anche te.

 

Chi è Giancarlo Fornei

Un bellissimo primo piano del volto illuminato dal sorriso del coach motivazionale Giancarlo Fornei - UAAMI Catania - 3 e 4 dicembre 2017Toscano, nato a Carrara 63 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre diciassette anni, “lavora” con le donne.

  • Le aiuta a VINCERE. Nella vita. Nel lavoro. Nello sport.

Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. In particolar modo, aiuta le donne in crisi di autostima, le imprenditrici nel beauty e hair care e le atlete agoniste.

A questo link, puoi conoscere meglio il mental coach di Carrara.

 

Iscriviti nella mailing list

Manda subito una email a info@giancarlofornei.com oppure un messaggio WhastApp al 392/27.32.911. Sarai iscritta/o nella mia mailing list Autostima.

  • Riceverai in Omaggio uno dei miei ebook/report sull’Autostima e, in anteprima via email, ogni settimana i miei articoli più belli.

Il tuo indirizzo email non sarà mai ceduto a nessuno e sarà trattato nel pieno rispetto della Normativa Europea e della Legge sulla Privacy Italiana. Potrai cancellarti quando vuoi, con un semplice click.

 

Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo!

Vivere o sopravvivere? (Podcast)

Il Pensiero Positivo aiuta le persone a vivere meglio!

Scopri tutte le FAQ sul Pensiero Positivo.

Il Podcast Academy Autostima anche su Spreaker

 

L’ultimo articolo pubblicato sul blog Coaching per Donne:

Fiducia in se stessi: come alimentarla?

 

1 commento su “Ottimismo: perché è importante e come svilupparlo!”

  1. Pingback: Cosa significa avere entusiasmo? - Il Coach delle Donne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us