Diana Dell’Erba: la regista di “Registe”, un film/documentario sul cinema firmato al femminile…

Diana Dell’Erba: la regista di "Registe", un film/documentario sul cinema firmato al femminile...
Diana Dell’Erba – clicca per ingrandire la foto

Diana Dell’Erba: la regista di “Registe”, un film/documentario sul cinema firmato al femminile…

 

Oggi ti parlo di Diana Dell’Erba, un’amica di Torino, che di professione fa la regista. E se vuoi scoprire anche le altre interviste a donne in gamba e che si mettono in gioco, clicca sul link…

 

Questa intervista è stata aggiornata il 18 febbraio 2025, alle ore 15,06

 

 

 

Diana inizia ad interessarsi al mondo della recitazione fin dalla giovane età ed intenzionata ad approfondire sempre più l’argomento studia con insegnanti come Mamadou Dioume, alievo di Peter Brook.

Affianca il percorso formativo a quello attoriale partecipando a diversi film e cortometraggi. Tra i più importanti Vincere di Marco Bellocchio, RasputinIl Mistero di Dante di Louis Nero.

Diana comprende che il lavoro dell’attore può rappresentare una strada di ricerca e miglioramento della propria persona, ma si sente limitata nell’ambito della creazione; così presto inizia ad interessarsi all’intero funzionamento della macchina cinematografica, affiancando la sua carriera da attrice a quella di fotografa e assistente alla regia.

 

Nel 2013 firma la sua opera prima: Registe, dialogando su una lametta.

Film/documentario sul cinema firmato al femminile e sulla pioniera Elvira Notari, interpretata dall’attrice Maria De Medeiros, esso è la messa in opera della tesi Donne alla macchina da presa. Uno sguardo di genere sulla regia con la quale si è laureata in Sociologia nel 2010.

Eccoti una mia breve intervista a Diana, che ti aiuterà a conoscerla meglio.

Da cosa nasce l’idea di realizzare un film documentario sulla figura femminile del regista?

L’idea di Registe è nata nel momento in cui dovevo individuare il tema da affrontare nella mia tesi di laurea. Anni prima avevo iniziato a frequentare una facoltà che non mi corrispondeva a pieno: Sociologia.

Una scelta che avevo fatto per motivi familiari, in un momento in cui ero ancora troppo lontana dall’essere consapevole che le scelte che facciamo nella vita è importante che ci appartengano totalmente. Mentre frequentavo l’università avevo iniziato a studiare recitazione e a lavorare un po’ nel cinema e nel teatro.

Tutto ciò, unito alla conoscenza di diverse donne che hanno permesso che la loro vita venisse influenzata negativamente da incontri sbagliati, hanno fatto sì che, finito il percorso universitario, mi ritrovassi a dire: “Perché non unire questi ambiti della mia vita!?”

  • Parlare di registe è un pretesto. Un pretesto per parlare di donne che, a loro modo, ce l’hanno fatta. Donne che hanno lottato per ciò che desideravano, passando per sofferenze e soddisfazioni.

Il lavoro di regista è un simbolo. Emblema di tutti i lavori importanti, cioè qualsiasi lavoro che corrisponde alla nostra persona. Ed emblema della stessa vita: se pensiamo al film come alla nostra vita, il regista è colui che riesce a dirigere la propria vita.

 

Maria de Medeiros (Elvira Notari) in REGISTE, regia di D. Dell'Erba
Maria de Medeiros (Elvira Notari) in REGISTE, regia di D. Dell’Erba – clicca per ingrandire

 

Qual è il messaggio che “Registe” vuole far arrivare al pubblico?

Il messaggio è proprio questo. Nella vita si deve lottare con tutte le forze per essere se stessi. Non importa quale vita o lavoro si faccia, l’importante è che lo si faccia perché ci appartiene, perché lo sentiamo davvero nostro.

Se tutti al mondo facessimo questo, sicuramente non ci sarebbe più bontà… Perché la nostra realtà è in primis dicotomica (giorno e notte, vita e morte, bene e male)… ma secondo me, ci sarebbe una vibrazione diversa, ognuno sarebbe più sereno nell’essere se stesso e tutto il mondo sarebbe la somma di tale equilibrio.

Nella tua carriera di donna e regista, quali sono stati i problemi principali che hai dovuto affrontare?

Come donna, e prima essere umano, il vero problema è quello di comprendere come arrivare all’Equilibrio. Ogni giorno e ogni attimo.

Come regista, il primo problema è stato non avere alternativa all’indipendenza. Grazie alla lungimirante casa di produzione L’Altrofilm e alla disponibilità di donne straordinarie come Maria De Medeiros e tutte le registe intervistate, ho potuto realizzare questa piccola opera.

Se non fosse stato per loro, nessuno, nemmeno al Ministero hanno reputato un lavoro del genere interessante. In Italia non ci sono molti studi di genere ufficiali. Il femminile italiano lo si sta riscoprendo in questi anni. Ciclicamente ritorna in auge. Speriamo arrivi presto il momento in cui non sarà più necessario parlarne.

 

Quali sono, a tuo avviso, le cose da cambiare in Italia per stimolare questa professione nelle donne?

Penso che il discorso sia più ampio. Non è necessario stimolare questa professione in particolare. È necessario stimolare le persone a lavorare, sforzarsi e dedicarsi totalmente nella ricerca della propria via.

 

Maria de Medeiros (Elvira Notari) e Marco Sabatino (Nicola Notari) in REGISTE, regia di Diana Dell'Erba
Maria de Medeiros (Elvira Notari) e Marco Sabatino (Nicola Notari) in REGISTE, regia di Diana Dell’Erba – clicca per ingrandire

 

Da donna e da regista, come vedi il futuro in Italia? Ritieni la crisi finita?

Penso che la fine della crisi economica che stiamo vivendo sia ancora lontana. Spetta a noi però decidere quale reazione avere nei confronti di tale crisi. Possiamo deprimerci e farci prendere dalla disperazione o dallo sconforto, oppure possiamo trasformare questa crisi in uno strumento.

Lo stimolo necessario per trovare nuove strade, per diventare più intelligenti confrontandoci con il mondo che ci circonda e capendo cosa gli serve. Rinascere è probabilmente la cosa più difficile del mondo, ma anche la più soddisfacente.

 

Qual è il sogno nel cassetto di Diana?

La mia risposta è ancora la stessa che mi davo da adolescente alla domanda “Che cosa vuoi fare da grande”: essere serena.

Questa è Diana Dell’Erba: una bella ragazza, una giovane attrice e regista. Ma, soprattutto, una donna in gamba, capace di mettersi in gioco, in discussione.

A Diana, giunga il mio “grazie” per l’amicizia che mi riserva e la bella intervista che ci ha regalato. Un grande “In bocca al Lupo” per il suo film, che merita di essere visto.

Magari il prossimo lo facciamo insieme… che ne dici di un soggetto sul “coach delle donne?”

Un abbraccio Diana…

Giancarlo Fornei

 

 

Iscriviti ora al Gruppo Academy Autostima su Telegram (ogni giorno riceverai un contenuto sulla tua crescita personale completamente gratuito)

 

 

11 risorse utili di crescita personale
  1. Come imparare a pensare in positivo? Guarda questo mio video di soli 6 minuti.
  2. Ma pensare positivo aiuta davvero le persone?
  3. Ti spiego l’importanza di pensare positivo.
  4. Tutte le domande più ricorrenti che mi pongono sul pensiero positivo.
  5. Ma perché si pensa sempre in maniera negativa?
  6. Ti sei mai chiesta come puoi pensare in positivo quando tutto va male?
  7. Un libro sul pensiero positivo da leggere.
  8. Felicità: la formula magica!
  9. Il Podcast Academy Autostima anche su Amazon e Audible.
  10. Tu sei importante emeriti una vita felice.
  11. Infine, eccoti la pagina dove trovi tutti i libri del mental coach delle donne Giancarlo Fornei (laddove li vuoi leggere anche tu).

 

 

——————————————–

Come Vivere Alla Grande in bella vista, durante il seminario di Giancarlo Fornei a Villa Fenaroli (Brescia) marzo 2015 - versione bianco e nero

Autore di “Come Vivere alla Grande” il più bel libro motivazionale (autobiografico) che abbia mai scritto . Lo trovi su Amazon, a questo link (versione cartaceo e audio libro), Oppure su Il Giardino dei Libri, a questo link (cartaceo ed ebook). Ed anche sul sito del mio editore, Youcanprint (tre versioni) di Come Vivere Alla Grande.

 

 

Problemi di autostima? Vuoi lavorare con Giancarlo Fornei? Clicca sul link e scopri come fare, oppure contattalo ora su WhatsApp al 392/27.32.911, con una sessione di coaching su Google Meet, forse, può aiutare anche te.

 

Chi è Giancarlo Fornei

Un bellissimo primo piano del volto illuminato dal sorriso del coach motivazionale Giancarlo Fornei - UAAMI Catania - 3 e 4 dicembre 2017Toscano, nato a Carrara 62 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre sedici anni, “lavora” con le donne.

  • Le aiuta a VINCERE. Nella vita. Nel lavoro. Nello sport.

Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. In particolar modo, aiuta le donne in crisi di autostima, le imprenditrici nel beauty e hair care e le atlete agoniste.

A questo link, puoi conoscere meglio il mental coach di Carrara.

 

Iscriviti nella mailing list

Manda subito una email a info@giancarlofornei.com oppure un messaggio WhastApp al 392/27.32.911. Sarai iscritta/o nella mia mailing list Autostima.

  • Riceverai in Omaggio uno dei miei ebook/report sull’Autostima e, in anteprima via email, ogni settimana i miei articoli più belli.

Il tuo indirizzo email non sarà mai ceduto a nessuno e sarà trattato nel pieno rispetto della Normativa Europea e della Legge sulla Privacy Italiana. Potrai cancellarti quando vuoi, con un semplice click.

 

Diana Dell’Erba: la regista di “Registe”, un film/documentario sul cinema firmato al femminile…

Vivere o sopravvivere? (Podcast)

Il Pensiero Positivo aiuta le persone a vivere meglio!

Scopri tutte le FAQ sul Pensiero Positivo.

Il Podcast Academy Autostima anche su Spreaker

 

L’ultimo articolo pubblicato sul blog Coaching per Donne:

Fiducia in se stessi: come alimentarla?

 

1 commento su “Diana Dell’Erba: la regista di “Registe”, un film/documentario sul cinema firmato al femminile…”

  1. Pingback: L’attrice e regista Diana Dell’Erba: «Paura del fallimento? Solo cadendo possiamo assaporare la meraviglia del rialzarci!»…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contact Us