Nel 2003 l’Università di Stanford, negli Stati Uniti, pubblicò una ricerca in cui si affermava che “la prima impressione che facciamo dipende per il 90% dal nostro aspetto”.
Sono passati quasi dieci anni, e quella ricerca è ancora attuale. Anzi, attualissima.
La psicologa americana Shirley White, afferma: «Il nostro guardaroba dice di noi molto più di quanto noi possiamo dire a parole». Moda e abbigliamento, dunque, sono linguaggio, al pari delle parole che diciamo.
Look, aspetto e linguaggio non verbale, sono elementi che concorrono a creare la Tua immagine, nonché a farti apparire agli occhi delle persone.
Non ricordo più quante volte ho scritto che il vecchio proverbio andava messo in soffitta e al suo posto, utilizzato quello più attuale: “L’abito fa il monaco”.
Che ti piaccia o no, la prima impressione è quella che conta.
Come afferma anche la White, a creare questa prima impressione, concorre, appunto, anche la nostra immagine.
Ma come puoi creare la Tua Immagine?
Devi imparare a costruirla anche attraverso la capacità di vestirti bene, di abbinare i giusti colori e i giusti accessori.
Io ho il mio personalissimo stile, che pur non prevedendo abiti costosi e firmati (posso garantirti che spendo in abbigliamento molto meno di quanto tu possa immaginare), mi permette di “apparire”, di creare la mia immagine.
Spesso le persone mi fanno i complimenti per come vesto, eppure, ti ho già detto che non spendo un solo euro per abiti costosi e firmati.
Ho solo imparato ad abbinare i colori e, soprattutto, ad abbinare gli accessori più importanti di noi maschietti: scarpe, cinture e cravatte.
Ho imparato con il tempo, anche guardando e copiando gli altri, sino a costruire un mio stile.
Nei miei seminari o quando sono in formazione, indosso sempre abiti interi (tra l’altro molto più facili da abbinare rispetto ad uno spezzato). Anche quando insegno negli FSE, indosso sempre i miei abiti. Così facendo creo un’immagine di me, che può piacere o no, però esiste.
Personalmente prediligo gli abiti grigi (grigio scuro o chiaro) e blu. Anche se non disdegno il crema o bianco lino in estate.
Sotto l’abito, rigorosamente camice azzurre (a tinta unita o rigate), rosa tenue e bianche, o in ogni modo, intonate SEMPRE, con la cravatta.
Ricordati che il tuo aspetto e l’abito, sono ciò che gli altri vedono di te prima ancora di conoscere il tuo nome e fare due chiacchiere.
Gli americani, che sono dei veri esperti nel campo del marketing e della comunicazione, ripetono continuamente: “Non avrai mai una seconda occasione per fare una buona impressione”.
Nel prossimo post, ti darò qualche consiglio pratico per abbinare abiti e accessori.
Un abbraccio e lasciami un commento al post
Giancarlo Fornei
——————————————
Tutti gli ebook e i libri del coach motivazionale Giancarlo Fornei su Amazon
——————————————