Sei una donna imprenditrice? Una libera professionista? Un’artigiana o una commerciante?
Hai un’azienda in crisi economica e/o di lavoro? Non sai come rilanciarla e vorresti imparare a focalizzarti e a differenziarti da tutti i tuoi concorrenti?
Mi chiamo Giancarlo Fornei e sono un ex marketer dei servizi (ho lavorato come consulente al marketing dal 1986 al 1999, prima che 3 infarti cerebellari mi facessero cambiare vita). Attualmente sono un coach motivazionale, esperto di comunicazione e posizionamento mentale.
Insegno alle donne imprenditrici, a focalizzare al massimo le loro imprese, e a differenziarsi dalla propria concorrenza.
Sono tutto, tranne che un coach teorico.
Quello che insegno, l’ho prima testato ripetutamente e sperimentato su di me. Sono, infatti, uno dei coach più focalizzati che ci sia in Italia: lavoro unicamente con le donne e, in particolar modo, con le donne imprenditrici.
Sono conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” e aiuto le donne imprenditrici a vincere. Nella vita e nel lavoro.
Il Protocollo “Rilanciare Aziende in Crisi”
Ho creato un Protocollo capace di aiutare qualsiasi imprenditrice (o quasi) a Ri-focalizzare la propria azienda (di qualsiasi entità e grandezza essa sia), tagliare i rami secchi che non generano redditività e Differenziarsi da tutto e da tutti.
Ho chiamato questo Protocollo “Rilanciare Aziende in Crisi”, tratto, a sua volta, dal progetto “Distinguersi per Non Morire”, da cui sono nati diversi webinar che ho tenuto durante la fase di chiusura dell’Italia (tra marzo/maggio 2020) e un libro, che è uscito a settembre 2020.
Il Protocollo è fatto di tre passaggi molto importanti.
1. La Sessione Understand
Una vera e propria sessione di coaching su Google Meet di 1 ora e mezza nella quale cerco di comprendere i reali bisogni dell’imprenditrice e rispondo a tutte le sue domande. Dandole già dei consigli pratici e utili.
- La sessione ha un costo di 247,00 € (al netto della ritenuta di acconto e di eventuali costi Inps – con prestazione occasionale). Tale pagamento va fatto prima, alla prenotazione della sessione. Dall’incontro su Google Meet, l’imprenditrice decide se darmi mandato per la realizzazione di una Strategia di Posizionamento.
Ovviamente, la sessione non è vincolante, e l’imprenditrice può anche decidere di interrompere il nostro rapporto professionale. In questo caso, nulla mi dovrà in più per gli eventuali consigli e suggerimenti che fossero emersi nella sessione.
Laddove mi dovesse affidare l’incarico di realizzare la Strategia di Posizionamento per la Sua azienda, mi prenderò dalle due alle tre settimane per elaborarla.
Il costo della sessione (i 247 €), laddove l’imprenditrice dovesse affidarmi, in seguito, anche la realizzazione pratica della stessa Strategia di Posizionamento, sarà portato in compensazione dal mio compenso globale.
2. La Strategia di Posizionamento.
Un documento strategico composto dalle quindici alle venti pagine. Nel quale l’imprenditrice, trova una sorta di protocollo in cui è definito, punto per punto, tutto quello che l’azienda deve fare per focalizzarsi e differenziarsi sul mercato.
Contiene:
- Una ricerca di mercato fatta su Google sull’attuale posizionamento dell’azienda (in cui sono evidenziati eventuali criticità e/o limiti.)
- Il suggerimento in quale nicchia definitiva focalizzarsi.
- Il consiglio su quali prodotti/servizi eventualmente eliminare.
- Lo studio della frase di posizionamento con la quale differenziarsi dalla concorrenza.
- Lo studio dell’immagine da associare (il cosiddetto martello visivo).
- Lo studio della promessa da comunicare al mercato.
- L’operatività (i suggerimenti pratici di quello che l’imprenditrice deve fare). Suddivisa in quattro fasi: i primi dieci giorni; i successivi trenta; i successivi centocinquanta; gli ultimi novanta giorni.
- Gli strumenti di marketing da usarsi (e come usarli).
- Tutti i costi e i tempi di pagamento.
- E altro ancora.
Insomma: un vero e proprio protocollo di cosa fare, quando farlo e come farlo.
La Strategia di Posizionamento ha un costo di 997,00 € (al netto della ritenuta di acconto e di eventuali costi Inps + marche da bollo – viene emessa prestazione occasionale).
Tale pagamento va fatto con un acconto di 397,00 € contestualmente alla firma della lettera d’incarico (con bonifico bancario). Il saldo, a presentazione progetto, tramite un’altra sessione su Google Meet (il cui costo fa già parte del pacchetto).
Nota bene: la Strategia di Posizionamento è ceduta a titolo definitivo e i diritti diventano di proprietà dell’imprenditrice, esclusivamente a saldo avvenuto. Sino allora, l’imprenditrice la può vedere, discutere con chi vuole, ma non può usarla.
3. Uso del Protocollo.
La Strategia di Posizionamento che presento all’imprenditrice di turno, ha tre variabili di applicazione.
- L’imprenditrice, dopo averla saldata, decide di mettere in pratica la strategia da sola o, comunque, tramite i collaboratori della Sua azienda. In questo caso, non avrà altri costi aggiuntivi all’importo concordato.
- L’imprenditrice decide di mettere in pratica, da sola, la strategia di posizionamento ma, per taluni punti che Lei stessa reputa importanti, può ricorrere al mio aiuto. Che le sarà dato a condizioni speciali, già definite nel protocollo.
- L’imprenditrice decide di affidare a me e in toto, la messa in pratica della strategia di posizionamento. In questo caso l’imprenditrice mi assume a tempo determinato per l’implementazione del progetto. Possono volerci dai 6 ai 10 mesi di lavoro (dipende dal progetto – sei mesi sono comunque il tempo minimo necessario per attuare la strategia di posizionamento). I costi a carico dell’imprenditrice sono trasparenti, poiché verifica con il suo consulente del lavoro la tipologia di inquadramento e la busta paga per me più adatta in base alle mie esperienze.
Ps: l’imprenditrice può anche optare per un semplice contratto di collaborazione coordinata e occasionale a tempo.
Nota bene 1:
sono esclusi dai conteggi sopra citati, tutti i costi per l’acquisto di materiale promo – pubblicitario necessario allo svolgimento della strategia. per esempio: spazi web, acquisto di piattaforme e-commerce, eventuali forme di sponsorizzate pubblicitarie, dépliant ed eventuale materiale cartaceo, libro, rivista, ecc.
Nota Bene 2:
la forbice economica è dovuta al fatto che ogni Strategia di Posizionamento è diversa dall’altra ed è SEMPRE personalizzata, in base alle effettive esigenza dell’imprenditrice e della Sua azienda.
Nota Bene 3:
ovviamente, io non sono un”tuttologo” e, dunque, non mi occupo di contabilità, fisco e controllo di gestione o altro. Io mi occupo esclusivamente di aiutarti a focalizzare l’azienda, a renderla diversa dalla concorrenza e ad aiutarti a creare i contenuti adatti per attrarre clientela in target. Sono certo che avrai i tuoi consulenti di fiducia e collaborerò sempre molto volentieri con Consulenti Fiscali, Commercialisti e figure similari.
Dunque, i miei costi per mettere in pratica la strategia possono essere maggiori o minori. Ma saranno sempre trasparenti e ben definiti da subito, nel documento strategico.
Per qualsiasi ulteriore informazione, t’invito a mandarmi un messaggio su WhatsApp al 392/27.32.911, a dirmi chi sei e come posso esserti utile. Ti richiamerò io e ti darò tutte le informazioni aggiuntive che richiedi.
Spero di annoverarti presto tra le amiche donne imprenditrici che mi onorano della loro fiducia.
Ti abbraccio…
Giancarlo Fornei
Chi è Giancarlo Fornei
Toscano, nato a Carrara 58 anni fa. Ex marketer dei servizi, dal 1999 si occupa esclusivamente di crescita personale. In particolar modo, da oltre dodici anni, “lavora” con le donne e, nello specifico, con le donne imprenditrici.
Le aiuta a rilanciare le loro imprese. A trovare un focus. A differenziarsi dalla concorrenza.
Conosciuto in rete come “Il Coach delle Donne” proprio per la sua grande esperienza di lavoro con l’Universo Femminile. Aiuta le donne imprenditrici a vincere. Nella vita e nel lavoro.
A questo link, puoi conoscerlo meglio.